Delta del Po. Il Parco del Delta è il più esteso fra i Parchi regionali. Occupa un’importantissima porzione del territorio delle regioni Veneto ed Emilia Romagna, da Porto Tolle a Ravenna, passando per Po di Goro, le Valli di Comacchio, le Piallasse Ravennati, le Saline di Cervia, le zone umide interne di acqua dolce delle Valli di Campotto, boschi e pinete, come il Bosco della Mesola e la Pineta di San Vitale.
Alla foce del fiume più lungo d’Italia
L’area del Delta è ricca di importanti monumenti, soprattutto in Emilia Romagna con l’Abbazia di Pomposa e Sant’Ampollinare in Classe.

A Taglio di Po è possibile imbarcarsi per una corciera di una giornata nella foce del fiume più lungo d’Italia: l’itinerario comprende su richiesta anche la visita al museo regionale della bonifica di Ca’ Vendramin.
Il parco è un prezioso giacimento di testimonianze del rapporto tra uomo e natura, con una quantità impressionante di chiaviche e manufatti di regolamentazione idraulica trasformati in museo, come l’idrovora di Ca’ Vendramin a Porto Tolle.
Nell’area del Delta, natura, storia, tradizione, cultura ed arte si intrecciano, offrendo al visitatore un paesaggio inedito e sorprendente. Nel Delta si distinguono vari ambienti, ognuno con caratteristiche peculiari: la campagna con i paleoalvei, le dune fossili, gli argini, le golene, le valli da pesca, le lagune o sacche e gli scanni.
Il Delta è ricchissimo di occasioni per suggestive escursioni a piedi, in bicicletta e in barca, ma anche per conoscere realtà della pesca come gli allevamenti di cozze e vongole nella Sacca di Scardovari e per apprezzare la tipica cucina ittica nelle centinaia di trattorie sparse tra corsi d’acqua e specchi palustri, come Valle Ca’ Pisani, dove si conta uno degli allevamenti di pesce d’acqua salata più qualificati e innovativi d’Italia.


Suggerimento. Per vivere il fascino del Delta, suggeriamo di recarsi a Pila, dove è possibile imbarcarsi per qualche ora tra i canali, i canneti e le valli da pesca della zona, e farsi lasciare nella splendida spiaggia deserta di Scanno Boa raggiungibile solo in barca. In alternativa, si può concludere la giornata tra i sentieri natura della golena di Ca’ Pisani o nella spiaggia di Boccasette.
Il fiume guarda lontano, e già vede la fine del lungo viaggio; una strisca azzurra chiude la via, la rompe per sempre; il mare! il mare! (Giuseppe Fanciulli)